La contabilizzazione del calore è applicabile a impianti termici centralizzati ed è nata per determinare i consumi di calore di ogni utenza, al fine di incentivare la razionalizzazione dei consumi e la riduzione degli sprechi, salvaguardando comunque la qualità della vita. In questi impianti l'utente determina il consumo di calore mediante azione sugli organi di regolazione, muniti eventualmente di programmazione. I dispositivi di contabilizzazione misurano direttamente contabilizzazione diretta, o indirettamente contabilizzazione indiretta tramite strumenti di misura o di ripartizione, la quantità di calore prelevata da ogni singola utenza. La possibilità di regolare l'erogazione del calore mediante termostato ambiente e valvola di zona o di valvole termostatiche sui singoli corpi scaldanti è subordinata al tipo di impianto termico e di contabilizzazione.